Vai al contenuto

La Casa di Michela

La Casa di Michela

La cooperativa La casa di Michela è stata costituita il 14 marzo 1991, da un gruppo di familiari e di volontari impegnati nella realizzazione di un servizio dove poter inserire alcune persone con disabilità del comune, persone che dopo le scuole non avevano trovato posto nei Centri dell’Ulss e passavano in casa tutto il proprio tempo con disagi per ciascuno di loro e i loro familiari.

E’ stato un grande movimento che ha interessato le due parrocchie di S. Cristina e di Quinto e ha portato alla costituzione della cooperativa “La Casa di Michela” con sede a S. Cristina e dell’associazione “La Realtà” con sede a Quinto.

Attualmente fanno parte de La Casa di Michela, cooperativa ed associazione, familiari di persone con disabilità e volontari che condividono gli obiettivi e nelle modalità di lavorare della cooperativa. Il livello di coinvolgimento è lasciato alla libera decisione di ciascuno secondo le proprie predisposizioni personali e temporali.

La Casa di Michela si è impegnata nell’apertura e gestione di un Centro Diurno per persone adulte con disabilità, operande in due strutture: a Santa Cristina in via Tognana n. 103, il posto dove si svolgono le attività di socializzazione ed espressive. Dove si trovano la mensa e un appartamento per le esperienze di autonomia, ed il negozio dove vendiamo gli oggetti prodotti nei nostri laboratori artigianali. Sempre a S. Cristina in Via Tognana al n. 59, utilizziamo un capannone per le attività a maggior carattere lavorativo.

Il Centro Diurno accoglie ventidue persone con disabilità, inviate dai servizi dell’Aulss 2 Marca Trevigiana, che vivono con le proprie famiglie o in comunità alloggio.

Negli ultimi tre anni, la collaborazione con la Parrocchia e le Associazioni assieme al nostro impegno per l’integrazione sociale e la promozione umana ci ha visti coinvolti attivamente nel progetto “Un cantiere per un lavoro solidale” e nell’accoglienza di persone richiedenti protezione.